Lorem ipsum proin gravida nibh vel velit auctor aliquetenean idelit sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem.
1-677-124-44227

info@yourbusiness.com

184 Main Collins Street | West victoria 8007

Follow us On Instagram

Lorem ipsum proin gravida nibh vel velit auctor alique tenean sollicitudin, lorem quis.
Top
 

Riparazioni localizzate fognature

riparazioni-localizzate_01
RIPARAZIONI LOCALIZZATE

Riparazioni localizzate.

Quando nelle condotte idriche o fognarie si verificano rotture o lesioni è necessario intervenire con sistemi di recupero.

Il risanamento localizzato no–dig consiste essenzialmente nella ricostruzione all’interno della condotta esistente di un nuovo tubo in fibroresina che permette il ripristino della funzioni idrauliche e strutturali della condotta, senza la necessità di scavi o di demolizioni edili, eliminando molti disagi sociali e riducendo notevolmente i costi economici.

Il risanamento localizzato è impiegato in particolare ove i risultati delle indagini mettano in evidenza lesioni o rotture di tratte delimitate, come ad esempio crepe, guarnizioni sporgenti, giunti non a tenuta, scheggiature, infiltrazioni, disassamenti, esfiltrazioni, ecc.

RIPARAZIONI LOCALIZZATE

Fasi preliminari

  • verifica tramite videoispezione e individuazione delle lesioni;
  • operazioni preliminari di preparazione della condotta da risanare: pulizia, disincrostazione mediante canal jet e asportazione dei reflui.
riparazioni-localizzate_02
riparazioni-localizzate_03
RIPARAZIONI LOCALIZZATE

Operazione di risanamento.

Fasi dell’operazione di risanamento:

  • viene predisposto un feltro, di lunghezza adeguata, in fibra di vetro impregnato di resina indurente;
  • il feltro così preparato viene introdotto nella condotta tramite un packer;
  • successivamente all’indurimento della resina con il consolidamento anche della parte esterna della condotta, il pallone viene sgonfiato ed estratto dalla condotta;
  • il risanamento è completato nel momento in cui avviene l’indurimento della resina e la condotta ha recuperato le sue funzioni idrauliche e strutturali;
  • verifica del buon esito.
RIPARAZIONI LOCALIZZATE

Norme.

Per la messa in opera sono utilizzate le tecnologie e metodologie previste dalla norma ASTM F 1216 che regolamenta tutte le procedure per la riabilitazione delle condotte, descrive le caratteristiche tecniche dei materiali e soprattutto l’interazione tra i materiali nuovi e le condizioni fisico/chimiche dei reflui presenti e con le caratteristiche delle strutture esistenti.

riparazioni-localizzate_04