Negli ultimi anni gli ambienti sospetti di inquinamento o confinati sono protagonisti della cronaca per gravi incidenti che hanno determinato infortuni talvolta mortali ripetutisi con dinamiche spesso molto simili tra loro che hanno evidenziato differenti criticità.
Proprio al fine di incidere positivamente sul fenomeno infortunistico, riducendo numerosità e gravità degli eventi incidentali, si è arrivati alla forte determinazione di realizzare il Decreto del Presidente della Repubblica del 14.09.2011, n° 177, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 260 dell’8/11/2011, entrato in vigore il 23/11/2011, che è un Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti “sospetti di inquinamento o confinati”.
Si evidenzia che ogni volta che si parla di ambienti confinati ci si riferisce anche a quelli sospetti di inquinamento. Il Gruppo Spaggiari effettua da anni la formazione dei propri collaboratori, già prima dell’entrata in vigore del Decreto, sensibilizzandoli e formandoli sui pericoli delle attività da compiersi negli ambienti confinati e dotandoli di DPI di terza categoria per affrontare in sicurezza le attività.
A titolo esemplificativo operiamo in cisterne interrate o fuori terra, silos, fognature, pozzetti, cunicoli, recipienti e serbatoi di stoccaggio, ecc.. Le nostre aziende sono qualificate ai sensi del DPR 177/2011 per operare efficientemente in tali ambienti garantendo qualità del servizio, efficacia e sicurezza nell’ambiente di lavoro.
La nostra proposta vanta inoltre la possibilità di curare e progettare l’intervento dalla fase tecnica a quella di sicurezza; il nostro ufficio Qualità, Sicurezza e Ambiente è in grado di valutare le criticità e stabilire quali rischi siano da considerare, predisporre le procedure e la documentazione a corredo fornendo un servizio completo.
In particolare, le attività, disposte in funzione delle specifiche esigenze, sono le seguenti:
Perchè si bonificano le cisterne? Per bonifica di una cisterna si intende:
– aspirazione dei residui delle sostanze contenute, per esempio gasolio;
– rimozione dei residui sul fondo e sulle pareti;
– lavaggio pareti.
La bonifica viene effettuata per garantire un buon funzionamento della stessa, valutare l’integrità strutturale per evitare di contaminare l’ambiente circostante.
La bonifica viene eseguita mediante pulizia interna, tramite la calata di un operatore specializzato formato. Le operazioni di bonifica sono effettuate nel totale rispetto della normativa relativa agli ambienti confinati DPR 177/2011.
E’ possibile, in alcuni casi, eseguire le operazioni di bonifica con l’ausilio di attrezzature tipo “NO MAN ENTRY” quindi evitando l’ingresso dell’operatore in spazi confinati.